martedì 22 maggio 2012

Abbondanza senza crescita 5 - il fantasma dei derivati


Il problema di questa "crisi" è che è stata causata dall'ingordigia delle banche e degli speculatori, e che i frutti di tale ingordigia, cioè i prodotti finanziari schifezza, sono ancora tutti in giro, non si sa a quanto ammontano (650 milioni dollari forse è una cifra per difetto) né dove sono!

E quindi, i famosi "sacrifici" e le "manovre" più o meno aggiuntive non hanno alcun senso se PRIMA non vengono rimossi e annientati i prodotti finanziari schifezza. Perchè il famoso "spread", dopo le riforme Monti, è rischizzato oltre quota 440? Perchè va su e giù dipendendo dalle speculazioni, non dalle riforme. Senza riforme forse sarebbe un pochino meno, ma a che prezzo sociale e umano?

Se non vengono eliminati gli strumenti finanziari tossici, come si fa a iniziare la famosa "crescita", di cui tutti parlano e nessuno sa cosa voglia dire? 

Allego illuminante articolo di Federico Rampini, apparso su "La Repubblica Affari e Finanza" del 21 maggio 2012.

Giorgio Gregori

Torna il fantasma dei derivati nemico invisibile da 650 trilioni

la maxi perdita della jp morgan - da 2 a 4 miliardi di dollari e forse più -testimonia che malgrado tutti i tentativi di riforma è ancora lontana una efficace regolamentazione di questi strumenti. ora obama ci riprova ma i suoi margini sono stretti

Federico Rampini
New York E’ il ritorno dei morti viventi. Ci illudevamo di averli seppelliti, di aver trovato la formula per un funerale definitivo, che ce li togliesse di torno per sempre? Come zombi, i derivati sono risorti e sono in mezzo a noi più temibili e pericolosi che mai.
Una massa incontrollata che vale 650 trilioni di dollari. Non è solo la scoperta di quel buco di 2 miliardi (già diventati 3, ora si mormora che siano saliti a 4, e non staccate gli occhi dal contatore) nel bilancio di JP Morgan Chase, la più grande banca degli Usa. Un obbrobrio su cui ora indaga perfino l’Fbi, dopo la Federal Reserve e la Sec.
C’è di peggio, tutta una serie di dettagli di contorno che danno a questa vicenda un aspetto terrificante: gli zombi fingevano di riposare, eccoli che ci afferrano come in un remakeinfinito dello stesso film-horror, come se fosse impossibile uscire dall’incubo. Zombi per eccellenza lo è una figura-chiave dello scandalo: non tanto lo Squalo di Londra Bruno Iksil, diretto esecutore della speculazione sui derivati; bensì sopra di lui la malefica Ina Drew, la manager che dal quartier generale di JP Morgan sulla Park Avenue di Manhattan aveva la guida delle strategie d’investimento e la supervisione sul controllo dei rischi. Si scopre che la superbanchiera si fece le ossa nientemeno che nello hedge fund Ltcm. Vi state stropicciando gli occhi? Ma sì, proprio quello, il fondo che usava sofisticati algoritmi matematici elaborati da un premio Nobel che con le sue travolgenti speculazioni e poi l’improvvisa maxiperdita fece crollare Wall Street nel 1998, costringendo ad intervenire la Fed allora guidata da Alan Greenspan, per impedire uno shock sistemico. Non è un refuso, l’anno di grazia era proprio il 1998, e la Signora Drew era già all’onore delle cronache per i disastri dei derivati. A nulla servì quella catastrofe come a nulla è servita la lezione della crisi del 2008. Più zombi di così!
L’improvvisa voragine nel bilancio JP Morgan è legata a speculazioni sui credit default swaps (Cds), titoli derivati che fungono da polizze assicurative e servono a proteggersi dall’eventualità di bancarotta di una società a cui il banchiere ha prestato soldi, oppure dalla quale ha comprato dei bond. Gli stessi Cds però possono servire non a scopo precauzionale, bensì per la finalità opposta: una giocata aggressiva di chi scommette sui fallimenti societari. Una storia stravecchia: fu attraverso titoli strutturati di questo tipo che la bolla dei subprime nel 2008 travolse Lehman Brothers e rischiò di mandare in bancarotta la maggiore compagnia assicurativa americana, Aig, se a salvare quest’ultima non fosse intervenuto il governo e quindi il contribuente americano.
A proposito di zombi, che dire di Jamie Dimon, il capo supremo di JP Morgan? Secondo l’economista Mark Williams della Boston University, che in passato lavorò alla vigilanza della Fed, sotto la guida di Dimon “la JP Morgan Chase contiene un enorme hedge fund nascosto dentro il corpo di una grande banca di depositi”. Questa commistione fra due mestieri fu all’origine del grande crac di Wall Street nel 1929 così come nel 2008. E’ la lezione che credevamo fosse stata imparata quattro anni fa, no? “Le grandi banche di deposito continua Williams - dovrebbero raccogliere il risparmio e fare prestiti, non avventurarsi in grosse operazioni speculative”. Se la commistione di mestieri non viene evitata, l’instabilità che incombe sull’intero sistema del credito è molto pericolosa. Basti pensare a questo, tornando alla tecnicalità delle operazioni che l’ufficio di Londra di JP Morgan effettuava sotto la direzione di Squalo Iksil e Madama Drew: è bastato uno spostamento infimo dello 0,25% dei tassi d’interesse sui mercati per sballare un coacervo di posizioni speculative del valore “nozionale” tra i 150 e i 200 miliardi di dollari (neppure JP Morgan riesce a quantificare esattamente l’entità: gli apprendisti stregoni hanno messo in movimento forze troppo grandi per loro).
Il martedì successivo alla scoperta, il 14 maggio a Tampa (Florida), Dimon all’assemblea degli azionisti della sua banca ha ammesso che probabilmente l’operazione “è iniziata nel rispetto delle normative attuali, poi si è trasformata in qualcosa di diverso”. Questa frase non è suonata solo come lo “scaricabarile” che ha dato il via alle dimensioni della Drew e Iksil. In realtà in quel passaggio c’è anche la scelta di una sottile strategia politica. Dimon nel suo intervento di Tampa ha scelto di “difendere” la normativa attuale come efficace e sufficiente, attribuendo il disastro al mancato rispetto di quelle stesse regole. L’obiettivo è difendere la versione più minimalista della Volcker Rule, la regola che prende il nome dal più severo (e competente) fustigatore dei banchieri Usa, l’ex presidente della Fed. Nella riforma dei mercati finanziari - la Dodd-Frank varata al Congresso su pressione di Barack Obama - è inserita la Volcker Rule: quella che proibisce alle grandi banche di deposito di fare operazioni speculative con capitali propri. In sede interpretativa, però, Dimon da due anni ha guidato l’offensiva della lobby di Wall Street per svuotare la Volcker Rule inserendovi un’eccezione: in questa versione le operazioni speculative sono consentite allo scopo di “copertura del rischio”, cioè per proteggere la banca da eventuali perdite dovute all’insieme delle sue attività. Questa scappatoia che avrebbe dovuto essere un correttivo marginale, di fatto consente l’aggiramento della Volcker Rule e il ritorno a tutti i peggiori eccessi pre-2008 (o pre-1929…).
Guarda caso l’ufficio di Londra diretto da Iksil si occupava proprio di “copertura del rischio” per conto di Dimon. E’ con quell’alibi che ha potuto ricominciare a speculare sui derivati, alla grande, in barba allo spirito della Volcker Rule.
All’assemblea degli azionisti a Tampa, solo un coraggioso sacerdote cattolico, il Reverendo Seamus Finn dell’ordine missionario di Maria Immacolata, ha osato affrontare il potente Dimon prendendo la parola a nome di un gruppo di piccoli azionisti. “Le sembra il caso - ha detto il Reverendo Finn - che la banca continui a spendere soldi dei suoi azionisti, al ritmo di 7 milioni di dollari quest’anno, per attività di lobby dirette a modificare la legge Dodd-Frank?” Inoltre, sfidando il dogma neoliberista di cui Dimon è un alfiere, il missionario cattolico gli ha chiesto: “Alla luce di queste ultime rivelazioni, Mr. Dimon, lei pensa ancora che una banca sia in grado di regolarsi da sola?”
Ma l’intervento del sacerdote non ha impedito che l’assemblea degli azionisti approvasse la mozione proposta dal consiglio d’amministrazione: confermando a Dimon uno stipendio di 23 milioni di dollari, nonché il cumulo delle cariche di presidente e amministratore delegato. Dunque il super-zombi la farà franca anche questa volta? Sul fronte politico, non è detto che le cose si mettano male per il più potente banchiere d’America. Certo, la Casa Bianca ha colto la palla al balzo per ripartire all’offensiva in favore di una interpretazione più rigorosa della Regola Volcker.
A meno di sei mesi dalle elezioni, Obama ha interesse a mostrarsi intransigente contro gli eccessi di Wall Street, un tema che compatta la sua base democratica e può portargli consensi anche fra gli incerti e i moderati. La logica è dalla sua parte: quando una banca ha le dimensioni della JP Morgan Chase, un suo fallimento è impensabile perché trascinerebbe l’intero settore del credito in una nuova “glaciazione”. Visto dunque che per le sue stesse dimensioni la JP Morgan gode della protezione implicita delle autorità pubbliche (Federal Reserve, Federal Deposit Insurace), la sua attività va limitata in modo severo. C’è ancora tempo per farlo: la Volcker Rule deve diventare pienamente operativa a luglio, da qui a luglio è ancora aperta la partita per la sua “interpretazione definitiva” da parte del Tesoro e delle authority coinvolte, dalla Fed alla Sec. Ma è impossibile non notare che Obama è stato finora attento ad evitare attacchi personali a Dimon. Tutti sanno che il chief executive di JP Morgan è un democratico, e in passato è stato generoso di contributi elettorali ai candidati del suo partito. Inoltre nel 2010 Obama fu quasi “costretto” a difendere il “diritto” di Dimon di attribuirsi un bonus di 17 milioni (oltre allo stipendio). Perché? Un precedente attacco di Obama ai superstipendi dei banchieri gli era valso una valanga di accuse dai repubblicani. Lo avevano dipinto come un “socialista”, che interferisce politicamente nella gestione delle aziende private.
Ancora in questi giorni, la reazione di Mitt Romney al “buco dei derivati” nel bilancio di JP Morgan è stata un classico del brivido. Intervistato dal blogger Ed Morrissey in un talkshow radiofonico, il candidato repubblicano alla Casa Bianca ha escluso categoricamente che questa perdita debba “ispirare nuove leggi o modifiche alle regole”. Romney ha proseguito così: “E’ in questo modo che funziona l’America. Qualcuno ha preso delle decisioni sbagliate e ci ha perso dei soldi. Be’, sapete cosa? Qualcun altro ci avrà guadagnato, quindi va bene così”. Ecco quel che pensa l’uomo che potrebbe entrare alla Casa Bianca dal gennaio 2013. Dimon all’assemblea di Tampa ha avuto un momento di autoironia, con tanto di citazione cinematografica da un celebre western all’italiana. “Io non metto me stesso su un piedistallo - ha dichiarato il banchiere - so bene che non sono sempre bravo: di volta in volta sono il buono il brutto e il cattivo”. Ma nei film di Sergio Leone almeno alla fine i cattivi pagavano, e una volta eliminati non ritornavano per sempre, eternamente eguali a se stessi.
(21 maggio 2012)